<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Massimario di Giurisprudenza del LavoroISSN 0025-4959
G. Giappichelli Editore
23/10/2023
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Il legislatore aggiunge un altro tassello alla lunga storia delle causali giustificatrici del contratto a termine

L’autore, dopo aver tracciato a grandi linee l’evoluzione normativa delle causali giustificatrici del contratto a termine, si sofferma sulle novità introdotte dalla legge n. 85 del 3 luglio 2023, con la quale il legislatore ha previsto nuove ragioni giustificatrici all’apposizione del termine, per i contratti di durata superiore ai 12 mesi. La riforma ha l’intento ...
di Marco Capece, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Salerno

La tutela reale per il licenziamento individuale tra riforma e controriforma

Il contributo tratta della tutela reale per il licenziamento individuale seguendo l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale evidenziandone il percorso ondivago segnato dal tentativo di flessibilizzazione del regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo da parte del legislatore, con l'intento, rimasto privo di attuazione, di spostare sul terreno del mercato la garanzia dell'occupazione. A ...
di Giada Della Rocca, Ricercatrice di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata

Antitrust, accordi collettivi e lavoratori autonomi: le linee guida della commissione europea

Il contributo si propone di esaminare la comunicazione della Commissione Europea del 29 settembre 2022, avente ad oggetto le linee guida sull’applicazione del diritto della concorrenza dell’Unione agli accordi collettivi concernenti le condizioni di lavoro dei lavoratori autonomi individuali. L’autrice riflette sulle novità contenute all’interno di tale atto di soft ...
di Ombretta Dessì, Professoressa associata di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Cagliari

Profili giuslavoristici nelle operazioni transfrontaliere

Il d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19, ha recepito la direttiva UE 2019/2121, dettando una disciplina armonizzata in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere (c.d. operazioni transfrontaliere). Sotto il profilo giuslavoristico, al fine di garantire una adeguata tutela per i lavoratori interessati da tali operazioni, il decreto ha regolamentato la partecipazione degli stessi nella ...
di Raffaele Fabozzi, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi LUISS G. Carli

La disciplina dei licenziamenti individuali all'ennesimo vaglio della corte costituzionale (sentenze nn. 125/2022 e 183/2022)

Il contributo analizza le due recenti sentenze della Corte Costituzionale, nn. 125 e 183 del 2022, con le quali quest’ultima è intervenuta per l’ennesima volta sulla disciplina dei licenziamenti individuali, formulando alcuni rilievi critici in chiave sistematica.
di Edoardo Ghera, Pfessore emerito di Diritto del lavoro – Università degli Studi La Sapienza di Roma

Perplesse valutazioni su giustizia predittiva: vicende di mutazione epocale e riflessi nell'ambito del lavoro

La giustizia predittiva, intesa come tecnologia avanzata a dare risposte immediate on demand, costituisce un nuovo modello di riferimento che il giurista deve necessariamente valutare, comprendere ed eventualmente abiurare. Il contesto ove si innesta è quello delle relazioni giuridiche oramai presidiato da piattaforme telematiche e applicazioni digitali, in grado di combinare insieme una ...
di Carmelo Romeo, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Catania

Le comunicazioni “formali” tra datore di lavoro e lavoratore. Aleatorietà dell'attuale prassi e possibili rimedi

Nell'era digitale e della trasparenza nei rapporti contrattuali tra datore di lavoro e prestatori di lavoro, gli attuali strumenti di comunicazione formale tra le parti del contratto producono effetti aleatori sul piano probatorio. Il contributo indaga sulla utilizzabilità della pec.
di Enrico Claudio Schiavone, Professore a contratto di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Bari. Avvocato giuslavorista in Taranto

Da operaio a avatar? Identità digitale e privacy del lavoratore

Il saggio esamina gli impatti della digitalizzazione dell'impresa sui rapporti di lavoro e, in particolare, sul diritto alla riservatezza dei dipendenti. È evidenziata, in questo contesto, come le nuove tecnologie conducano alla rimodulazione dei poteri datoriali, in particolare del potere direttivo e soprattutto di controllo, che acquista un rilievo primario nell'etero-direzione datoriale ...
di Giuseppe Sigillò Massara, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi Link Campus University

Le rinunzie e le transazioni del lavoratore

Il saggio tratta delle rinunzie e transazioni del lavoratore citando le sentenze della Cassazione più rilevanti.
di Antonio Vallebona, Professore emerito di Diritto del lavoro – Università di Roma “Tor Vergata”

Salario minimo legale

Il saggio tratta del salario minimo legale, che è del tutto inutile in Italia.
di Antonio Vallebona Professore emerito di Diritto del lavoro – Università di Roma “Tor Vergata”

NOTE A SENTENZA
Le ferie non hanno scadenza

  L’art. 7 della direttiva 2003/88/CE, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’art. 31, par. 2, CdfUe, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa nazionale la quale prevede che il diritto alle ferie annuali retribuite, maturate da un lavoratore per lo svolgimento del suo lavoro nell’ambito ...
di Simone Caponetti, Ricercatore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Padova

Sulla prescrizione dei diritti dei naviganti e oltre: le acque sicure della corte costituzionale e l'onda lunga del revirement della cassazione

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 937, comma 1, del codice della navigazione, sollevata in riferimento al principio di ragionevolezza di cui all’art. 3, comma 1, Cost., perché la decorrenza della prescrizione dei diritti del personale di volo, di durata biennale, dal giorno dello sbarco nel luogo di assunzione, successivamente ...
di Gabriele Franza, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Macerata

Č legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che irride il collega circa il suo orientamento sessuale

La “giusta causa” di licenziamento ex art. 2119 c.c. integra una clausola generale, che richiede di essere concretizzata dall’interprete tramite valorizzazione dei fattori esterni relativi alla coscienza generale e dei principi tacitamente richiamati dalla norma, quindi mediante specificazioni che hanno natura giuridica e la cui disapplicazione è deducibile in sede di ...
di Annachiara Lanzara, Dottoranda in Diritto e impresa – Università degli Studi LUISS G. Carli

Controlli difensivi e tutela della privacy dei prestatori: verso un'integrazione sempre più stringente tra diritto del lavoro e data protection regulation

Sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito, purché sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione di interessi e beni aziendali, correlate alla ...
di Massimiliano Rosa, Dottorando di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Padova

Gli indici rivelatori della subordinazione nel lavoro giornalistico

In tema di caratteri distintivi della subordinazione nel rapporto di lavoro giornalistico, la continuità della prestazione non può essere presa in considerazione dal giudice di prime cure come criterio distintivo della subordinazione, in quanto lo stesso indice può sussistere anche per il lavoro autonomo in termini di costanti contatti con l’azienda finalizzati alla ...
di Alfonso Tagliamonte, Professore a contratto di Diritto del lavoro – Università degli Studi del Molise 

ANNATE