<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Massimario di Giurisprudenza del LavoroISSN 0025-4959
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Contratto a termine e risarcimento del danno: le nuove regole

Dopo aver illustrato il contenuto della nuova normativa che cambia le regole sui criteri di quantificazione del risarcimento del danno causato al lavoratore illegittimamente assunto a termine, l’analisi affronta le specificità proprie del settore pubblico e privato. Con riferimento al primo l’A. evidenzia l’idoneità della nuova disciplina a debellare l’uso ...
di Luigi Fiorillo, Docente di Diritto del Lavoro – Università Luiss Guido Carli, già professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il trasferimento del lavoratore

Il saggio tratta del trasferimento del lavoratore con la relativa giurisprudenza.
di Antonio Vallebona, Professore emerito di diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

La condotta extralavorativa per precedenti penali risalenti non giustifica il licenziamento per giusta causa

Licenziamento individuale – Comportamenti extralavorativi – Disvalore sociale – Giusta causa di licenziamento – Vincolo fiduciario La sentenza in commento analizza la rilevanza dei fatti extralavorativi ai fini della giusta causa di recesso, confermandone l’incidenza soltanto laddove il comportamento sia risultato idoneo a pregiudicare il vincolo fiduciario tra le ...
di Livia Tamburro, Dottoranda di Ricerca in Teoria dei Contratti, dei Servizi e dei Mercati – Università di Roma Tor Vergata.

L'incerto futuro dell'assegno unico e universale

L’A. si sofferma sulle problematiche questioni che attanagliano l’assegno unico e universale, rendendone incerto il futuro.
di Anna Maria Battisti, Professoressa Associata di Diritto del lavoro e Diritto della sicurezza sociale, Università degli Studi di Roma “Tor vergata”.

Cinque sentenze per un sistema. La nuova giurisprudenza costituzionale sui licenziamenti illegittimi

Le più recenti sentenze della Corte costituzionale sui licenziamenti illegittimi hanno disegnato un nuovo quadro normativo anche per le regole dettate dalla riforma del 2015. Da queste sentenze emerge il tentativo di costruire un sistema completo, che dovrebbe essere quello destinato a restare in vigore per il futuro. Ciò nonostante, dalla disamina del complessivo esito di questa ...
di Gabriele Franza, Professore Associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Macerata.

Riflessioni intorno al nuovo diritto del lavoro sportivo

Il presente contributo dottrinale si propone lo scopo di offrire una overview concisa e sistematica del diritto del lavoro sportivo, dalle origini – rinvenibili nella Legge n. 91/1981 e prim’ancora nei principi della nostra Carta Costituzionale – alla recente riforma innescata dalla legge delega n. 86/2019 e contenuta nel d.lgs. n. 36/2021 e relative modifiche. Nel dettaglio, ...
di Giuseppe Sigillò Massara, Professore Associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi Link Campus University Roma.

Prove tecniche di riduzione dell'orario di lavoro a parità di retribuzione

Il saggio affronta il problema dell’orario quale elemento recessivo nel rapporto di lavoro subordinato e mette in risalto la professionalità quale criterio emergente della diligenza e della retribuzione. Vengono poi esaminate le sperimentazioni nazionali e straniere di riduzione dell’orario nel mercato del lavoro e le proposte di legge italiane su tale materia. Secondo ...
di Antonio Leonardo Fraioli, Professore Associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

La tutela dell´infortunio in itinere copre i permessi per motivi personali della lavoratrice agile

Lavoro agile – Infortunio – Infortunio in itinere – Permesso per motivi personali – Indennizzabilità. La tutela antinfortunistica del lavoratore si attiva tutte le volte in cui si allontani dalla sede di lavoro e poi vi faccia ritorno in occasione della sospensione dell’attività lavorativa per pause, riposi e permessi e egli gode delle medesime ...
di Sabrina Cassar, Professoressa associata di Diritto del lavoro – Università degli Studi Roma “Tor Vergata”.

La disciplina eurounitaria relativa al superamento del periodo di comporto per i lavoratori disabili (c.d. accomodamenti ragionevoli)

Interpretazione direttiva 2000/78 in tema di discriminazione indiretta per disabilità – Diritto alla conservazione del posto di lavoro per un determinato periodo – Uguale trattamento tra lavoratori disabili e lavoratori con handicap – Discriminazione indiretta sulla base dei principi stabiliti dalla CGUE in alcuni precedenti interpretativi In tema di discriminazione ...
di Enrico Mormile, Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli studi di Roma Tor Vergata.

L'art. 2087 c.c. Tra vis espansiva e responsabilità oggettiva

Il contributo si interroga circa i riflessi che le nuove modalità di svolgimento della prestazione lavorativa (a distanza, agile, tramite piattaforma digitale) riverberano sull’obbli­ga­zione di sicurezza ex art. 2087 e sulla capacità di quest’ultima norma di fondare l’ob­bligazione datoriale a fronte di tale nuovo fenomeno, concludendo in senso ...
di Domenico Garofalo, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Bari