<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Massimario di Giurisprudenza del LavoroISSN 0025-4959
G. Giappichelli Editore
30/06/2024
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Cessazione dell'attività d'impresa e licenziamento collettivo tra tutele procedurali (negoziali e legali) e condotta antisindacale nel settore metalmeccanico: uno sguardo critico sui recenti orientamenti giurisprudenziali

Il contributo ripercorre le diverse vicende giudiziarie a partire dal caso GKN di Firenze fino al caso QuattroF del 2023 al fine di verificare se, sotto il profilo normativo (europeo e nazionale), si sarebbero potuto risolvere le controversie in maniera diversa. Valutando le disposizioni di cui agli artt. 9 e 10 (divenuto poi art. 11) del CCNL metalmeccanici 2021-2024 secondo la duplice ...
di di Linda Lorea, Professore a contratto di Diritto della Sicurezza sociale – Università “Federico II” di Napoli.

Appalti e subappalti. prime riflessioni a margine delle novità regolamentari in tema di clausole sociali, responsabilità solidale e patente a punti

Le riflessioni proposte prendono spunto dall’ennesima novella in tema di tutele del lavoro nell’appalto, contenuta all’art. 29 del d.l. n. 19 del 2 marzo 2024, c.d. Decreto PNRR (quasi una sorta di decreto omnibus orientato all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), convertito con modifiche nella legge n. 56/2024, entrata in vigore il 1° ...
di di Sabrina Cassar, Professoressa Associata di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma Tor Vergata 

Sugli scritti inediti di Matteo dell'Olio

Il contributo riproduce il contenuto della relazione, rimasta inedita, per la presentazione degli scritti “Inediti di M. Dell’Olio” nel 2007.
di di Antonino Cataudella, Professore Emerito di diritto civile – Università di Roma “La Sapienza”.

I controlli della malattia

Il contributo affronta il tema dei controlli di malattia, partendo dagli scritti di Del Punta su “La sospensione del rapporto di lavoro” del 1992 e su “Il controllo di malattia” del 2004, analizzando la disciplina prevista dall’art. 5 dello Statuto dei lavoratori e i provvedimenti successivi di attuazione. In particolare, affronta la previsione delle fasce orarie di ...
di di Giada Della Rocca, Ricercatore in Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Salute, sicurezza e tutela previdenziale nel lavoro sportivo

Nel contributo si analizzano le forme di protezione della salute e sicurezza dei lavoratori sportivi, radicalmente innovate a seguito della riforma complessiva della disciplina del lavoro sportivo (d.lgs. n. 36/2021). Ci si sofferma, quindi, sia sugli obblighi gravanti sul datore di lavoro/committente in materia di sicurezza, evidenziando le specificità che impattano sulla definizione ...
di di Maria Laura Picunio, Ricercatrice di Diritto del lavoro – Università degli Studi Milano

Considerazioni su trattamento e lavoro nel sistema dell'ordinamento penitenziario

Il saggio intende contestualizzare la recente sottoscrizione di un accordo interistituzionale tra il Ministero della Giustizia e il CNEL per la promozione del lavoro e della formazione quali strumenti di reinserimento sociale e riduzione della recidiva nel quadro del sistema del lavoro penitenziario al lume della riforma introdotta dal d.lgs. n. 123/2018. Attenzione specifica viene dedicata alla ...
di di Andrea Sitzia, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Padova

Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle istituzioni comunitarie (II parte)

Il personale comunitario è composto da un corpo di funzionari permanente e da tutti coloro che mettono le proprie competenze al servizio dell’Unione, quali gli agenti temporanei, gli agenti contrattuali e il personale locale distaccato. Tra il personale comunitario, i funzionari sono tuttavia gli unici ad essere legati alle istituzioni comunitarie da un rapporto di lavoro che non ...
di di Michela Turoldo, Dottoranda di ricerca in Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Udine

NOTE A SENTENZA
Sull'efficacia delle dimissioni: osservazioni sul principio della tipicità delle forme
di di Roberta Barbieri, Specializzanda in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza – Università degli Studi di Macerata.
Il divieto di monetizzazione delle ferie per i dipendenti pubblici: la corte di giustizia censura l'Italia
di di Francesco Belmonte, Assegnista di ricerca in Diritto del Lavoro – Università degli Studi del Molise
To mob or not to mob? no... to stress or not to stress!
di di Simone Caponetti, Ricercatore in Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Padova
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo secondo i recenti arresti del giudice di legittimità. il gigantismo dell'area del repęchage
di di Livia Tamburro, Dottoranda di Ricerca in Teoria dei Contratti, dei Servizi e dei Mercati - Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 
ANNATE