<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Massimario di Giurisprudenza del LavoroISSN 0025-4959
G. Giappichelli Editore
31/07/2023
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Il nuovo corso delle politiche di contrasto alla povertà: dalla legge di bilancio per il 2023 alla legge di conversione del c.d. “Decreto lavoro”

Il contributo esamina l'evoluzione delle politiche di contrasto alla povertà, con specifico riferimento alla disciplina istitutiva dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro, introdotta dal d.l. n. 48/2023 e parzialmente modificata dalla legge di conversione (legge n. 85/2023), nel tentativo di far emergere gli elementi di continuità e di ...
di Stefano Caffio, Ricercatore di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Lo smart working e la declinazione delle regole in materia di salute e sicurezza: tra prevenzione e precauzione

La fulminea e repentina diffusione dello smart working durante la vissuta emergenza sanitaria ha fatto emergere talune criticità relative alla declinazione delle regole in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. L’attuale disciplina normativa sembra essere inadeguata rispetto alla difficoltà oggettiva del datore di potere procedere a una preventiva valutazione dei rischi ...
di Nicoletta De Angelis, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Salerno

La stella polare dell'art. 39 cost. E i contratti collettivi di prossimità

L'articolo analizza i profili di rilevanza costituzionale dei contratti collettivi aziendali di prossimità, previsti dall'art. 8 del d.l. n. 138/2011 conv. legge n. 148/2011, rispetto all’art. 39 Cost., sia in riferimento al principio di libertà sindacale sia in relazione al tema dell’efficacia generale, rianimati dalla recente sentenza della Corte costituzionale n. 52 ...
di Giada Della Rocca, Ricercatrice di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Nuova disciplina processuale del licenziamento e dintorni

Il saggio analizza la nuova disciplina processuale del licenziamento introdotta dalla riforma “Cartabia” e il rapporto tra regole ordinarie e discipline speciali anche alla luce del­l’abrogazione del rito “Fornero”, di cui l'A. mette in luce alcuni aspetti positivi quali la celere pronuncia sulla domanda di reintegrazione.
di Lorenzo Maria Dentici,  Ricercatore confermato e Professore aggregato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Palermo

Il minimo retributivo fisso con applicazione della costituzione

Sono stati presentati nella XVIII legislatura molti disegni di legge sui minimi retributivi per dare efficacia generale ai contratti collettivi riconoscendo i sindacati, ma in palese contrasto con l'art. 39 comma 2 della Costituzione. L'attenzione si è poi concentrata o ridotta su un minimo orario fisso, anche per la Direttiva UE 2022/2041, nel presupposto che mancherebbe una legge sui ...
di Michele Miscione, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Trieste

Il sistema sanzionatorio dell'ordinamento sportivo può ledere la dignità dell'incolpevole calciatore-lavoratore? Una prospettiva giuslavoristica a margine del caso plusvalenze Juventus

Il “caso” plusvalenze che ha coinvolto la società di calcio della Juventus viene qui esaminato sotto il profilo della posizione del calciatore, lavoratore subordinato di tale squadra e quindi in una prospettiva giuslavoristica. In particolare, si prende in considerazione l’aspetto della dignità del lavoratore che viene mortificata dalla tipologia della sanzione, ...
di Carlo Pisani, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Licenziamento per superamento del comporto: un “rebus” ancora da risolvere?

Il saggio è volto ad analizzare le conseguenze del licenziamento intimato dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore durante il periodo di comporto. L'analisi prende le mosse dal dettato normativo dell'art. 2110, comma 2, c.c., approfondisce i principali indirizzi giurisprudenziali e dottrinali in materia, soffermandosi sui cambiamenti che hanno interessato l'istituto e che sono ...
di Paolo Pizzuti, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi del Molise

Dell'obbligo di disconnessione nel lavoro agile: effetti, responsabilità e tutele

Il saggio analizza il diritto alla disconnessione nel lavoro agile tanto sotto il profilo del fondamento giuridico costituzionale e sovranazionale, quanto nei risvolti pratici, con particolare attenzione agli obblighi del datore di lavoro sul piano formale e soprattutto sostanziale. Viene posto criticamente in discussione, già in una prospettiva de iure condito, che il diritto-obbligo di ...
di Antonio Preteroti, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Perugia – Stefano Cairoli, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Perugia

Dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione. Prime osservazioni sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa

Il contributo intende offrire una prima analisi delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa introdotto dal cd. Decreto lavoro e destinate a sostituire il reddito di cittadinanza.
di Giuseppe Sigillò Massara, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “LINK Campus University

Il trasferimento d'azienda

Il saggio tratta del trasferimento d'azienda indicando le norme essenziali e l'orientamento della giurisprudenza.
di Antonio Vallebona, Professore emerito di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

NOTE A SENTENZA
Il rapporto tra il diritto al riposo giornaliero e il diritto al riposo settimanale

Corte di Giustizia UE, 2 marzo 2023, C-477/21, IH contro MÁV-START Vasúti Személyszállító Zrt L’articolo 5 della Direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, letto alla luce dell’articolo 31, paragrafo 2, della Carta ...
di Sebastiano Castellucci, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna

Il cosiddetto secondo licenziamento: vecchie e nuove problematiche alla luce delle riforme

Cassazione civile, Sez. Lav., 30 dicembre 2022, n. 38183 – Pres. Raimondi – Rel. Piccone In tema di licenziamento illegittimo, ove il datore di lavoro abbia successivamente intimato al lavoratore un nuovo licenziamento per altra causa o motivo, non impugnato, non va applicata la sanzione reintegratoria, ma al lavoratore spetta in ogni caso il risarcimento del danno, nella ...
di Lucia Fiorelli, Dottoressa in giurisprudenza e tirocinante presso gli uffici giudiziari ex art. 73, d.l. n. 79/201

Giustificatezza del recesso dal rapporto di lavoro dirigenziale e buona fede del datore

Cassazione civile, Sez. Lav., 23 gennaio 2023, n. 1960 – Pres. Leone – Rel. Piccone Con particolare riguardo alla figura del dirigente, giova evidenziare che al medesimo, ai sensi della L. n. 604 del 1966, art. 10, non trova applicazione la disciplina limitativa dei licenziamenti, talché la nozione di giustificatezza del recesso si discosta da quella di giustificato ...
di Pietro Pozzaglia, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Inibitorie collettive e cause di lavoro: prove di compatibilità

Tribunale delle imprese di Milano, ordinanza del 13 ottobre 2022 (causa R.G. n. 33816/2021) – Pres. Dott. Claudio Marangoni – Giudice Estensore Dott. Stefano Tarantola L'accertamento giudiziale in ordine alla natura del rapporto di lavoro ed alla sua disciplina contrattuale trova la propria sede naturale nell'ambito di un procedimento di cognizione ordinaria innanzi al Giudice ...
di Gennaro Ilias Vigliotti, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro e Docente a contratto – Università degli Studi del Molise

L'accesso degli stranieri alle prestazioni sociali: una nuova questione di costituzionalità in materia di assegno sociale

Cassazione civile, Sez. Lav., ordinanza 8 marzo 2023, n. 6979 – Pres. U. Berrino – Rel. L. Cavallaro L'art. 80, comma 19, della legge n. 388/2000 – nella parte in cui, per i cittadini extracomunitari, condiziona la corresponsione dell'assegno sociale al possesso della ex carta di soggiorno – appare suscettibile di porre dubbi sia in relazione alla Costituzione che ...
di Lucia Viola, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro – Università del Salento

ANNATE