Si è sviluppata una nuova consapevolezza sui temi ambientali, con la diffusione del concetto di “Just transition”. Una tematica che evidenzia l'esigenza di una riflessione da parte della dottrina giuslavoristica, sul rapporto tra luogo della produzione, svolgimento della prestazione di lavoro e tutela ambientale, come sembra avvenire anche da parte delle relazioni industriali ...
di G. Maurizio Ballistreri, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Messina
L'articolo, dopo aver ripercorso i vari momenti dell'evoluzione del rapporto tra sindacato e Stato, si propone di analizzare il ruolo del sindacato nell'attuale Stato democratico. Il sindacato, oltre alla regolazione collettiva di minimi di trattamento salariale ed extra salariale, in quanto corpo intermedio, anello tra società e Stato, contribuisce a consolidare la democrazia.
di Giada Della Rocca, Ricercatrice di Diritto del Lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
La riforma di cui al d.lgs. n. 36/2021 riscrive, tra le altre disposizioni, le regole del lavoro sportivo, unificando sotto una disciplina comune professionismo e dilettantismo ed introducendo la figura del volontario. Ai fini della disciplina dei rapporti di lavoro autonomo e subordinato, il legislatore mantiene la presunzione di lavoro subordinato per l'atleta e quella di lavoro autonomo, nella ...
di Antonio Leonardo Fraioli, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
L'elaborato affronta la problematica della mancata tipizzazione della fattispecie penale di mobbing e dei tentativi della giurisprudenza di sussumere gli atti vessatori in danno del lavoratore all’interno delle fattispecie incriminatrici dei maltrattamenti in famiglia o degli atti persecutori. Ci si sofferma, in particolare, sul ruolo suppletivo della giurisprudenza dinanzi all'inerzia del ...
di Adriano Morrone, Professore a contratto di Sicurezza del lavoro – Università LUISS Guido Carli di Roma
Il saggio, dopo aver fornito una visione d’insieme sulle tematiche principali connesse al progresso tecnologico, analizza lo sviluppo e le possibili applicazioni dei robot umanoidi, la crescita esponenziale del ricorso agli algoritmi ed all'intelligenza artificiale nei contesti produttivi, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle professioni intellettuali. Le conclusioni del saggio ...
di Paolo Eugenio Pedà, Assegnista di ricerca – Università LUISS Guido Carli di Roma
Il presente intervento rappresenta un breve commento riguardo i nuovi artt. da 441 bis a 441 quater c.p.c. che hanno sostituito, con contestuale abrogazione, la legge n. 92/2012 sul rito Fornero. Le disposizioni in esame attribuiscono una corsia preferenziale alle controversie aventi ad oggetto una richiesta di reintegrazione nel posto di lavoro, disciplinano il licenziamento del socio di ...
di Carmelo Romeo, Già Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Catania
Dopo avere dato conto del carattere multifunzionale dello sport e della nozione di ordinamento sportivo nel sistema costituzionale e nella legislazione ordinaria interna, nel saggio si analizza l’evoluzione della disciplina del lavoro sportivo a partire dalla legge n. 91/1981 sino alla normativa attuale, innescata dalla legge delega n. 86/2019 di riforma dello sport, contenuta nel d.lgs. n. ...
di Tiziana Vettor, Professoressa associata di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Cassazione civile, Sez. lav., 20 febbraio 2023, n. 5264 – Pres. Doronzo – Rel. Cinque
Il patto di prova apposto al contratto di assunzione che non soddisfi il requisito della forma scritta, non contenendo alcuna descrizione delle mansioni oggetto dell'esperimento, neppure con il richiamo alle declaratorie della contrattazione collettiva, è nullo.
di Maria Novella Bettini, Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro – Università Mercatorum
Cassazione civile, Sez. lav., 20 febbraio 2023, n. 5202 – Pres. Doronzo – Rel. Cinque
La platea dei lavoratori oggetto della procedura di licenziamento collettivo può essere limitata a singole unità produttive o reparti purché tale limitazione sia giustificata da oggettive esigenze aziendali e sia coerente con il progetto di riduzione del personale ...
di Raffaele Fabozzi, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università LUISS Guido Carli di Roma
Cassazione civile, Sez. lav., 3 febbraio 2023, n. 3351 – Pres. Esposito – Rel. Patti
Come tutti i rapporti che non siano cessati prima della dichiarazione di fallimento, anche il rapporto di lavoro ancora in corso a tale data, salvo che sia autorizzato l'esercizio provvisorio, entra in una fase di sospensione, sicché il lavoratore non ha diritto di insinuarsi al passivo ...
di Pietro Pozzaglia, Professore associato di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Corte costituzionale, 4 ottobre-24 novembre 2022, n. 234 – Pres. Sciarra – Rel. Sciarra
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 14, comma 3, del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di Reddito di Cittadinanza e di pensioni), convertito, con modificazioni, nella legge 28 marzo 2019, n. 2, (sollevata in riferimento ...
di Emilio Rocchini, Professore a contratto di Diritto del lavoro – Università degli Studi Link di Roma
Corte costituzionale, sent. 10 gennaio 2023-23 febbraio 2023, n. 26 – Pres. Sciarra – Rel. Antonini
È costituzionalmente illegittimo l'art. 15, comma 5, secondo periodo, della legge reg. Calabria n. 11/2004. il quale stabilisce che gli incarichi di direttore sanitario e di direttore amministrativo delle aziende del servizio sanitario regionale «hanno comunque ...
di Antonio Dimitri Zumbo, Docente a contratto di Diritto ed organizzazione del lavoro – Università LUISS Guido Carli di Roma