Massimario di Giurisprudenza del LavoroISSN 0025-4959
G. Giappichelli Editore
31/03/2020
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI
Rimedi processuali per la tutela dei lavoratori stranieri extracomunitari: l´azione civile contro la discriminazione

Il contributo focalizza l’attenzione sulla tutela antidiscriminatoria dei lavoratori stranieri extracomunitari, con particolare riferimento agli strumenti processuali. Concentrandosi sulla peculiare struttura del procedimento di cui all’art. 44 del T.U. sull’immi­grazione (così come modificato alla luce del d.lgs. n. 150/2011) e sulle connesse questioni interpretative ...
di Mario Cerbone, Ricercatore di Diritto del Lavoro – Università degli Studi del Sannio.

Il ‘danno differenziale´ nell'evoluzione del rapporto tra tutela risarcitoria e tutela indennitaria: interventi del legislatore, interpretazioni della giurisprudenza ed esigenza di una soluzione di sistema

Gli Autori ripercorrono l’evoluzione del rapporto tra la tutela risarcitoria e la tutela indennitaria in caso di danno alla persona partendo dalla modifica normativa inserita nella legge di Bilancio per il 2019 e successivamente abrogata. Viene ricostruita la giurisprudenza costituzionale e di legittimità relativa ai principi di integralità del risarcimento del danno alla ...
di Edoardo Gambacciani, Direttore Centrale Ricerca INAIL. Luigi La Peccerella, Direttore Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali.

Genere e tempi di lavoro

La prospettiva di analisi assunta nel contributo, senza celare la rilevanza del tema della conciliazione vita-lavoro, è diretta a valutare, da un lato, il rapporto che il genere femminile ha intessuto con le “dimensioni temporali” del lavoro, dall’altro, le ragioni del diverso si­gnificato che ha avuto il tempo di lavoro per i due sessi (in uno con l’analisi ...
di Lara Lazzeroni, Professoressa associata di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Siena.

I controlli a distanza (di cinquanta anni)

Il contributo esamina la tematica dei controlli a distanza ed i connessi profili giuridici ed operativi. In particolare, viene presa in rassegna l’evoluzione giurisprudenziale, in connessione con le intervenute modifiche legislative e con l’avvento delle nuove tecnologie.
di Raffaele Fabozzi, Ricercatore di Diritto del lavoro – Università degli Studi Luiss G. Carli.

'Scarso rendimento', inadempimento dell'obbligazione lavorativa e provvedimenti afflittivi dell'impresa

Il contributo analizza la nozione di “rendimento” del lavoratore subordinato alla luce delle più recenti trasformazioni dei modelli produttivi e delle impostazioni ricostruttive assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza, in ambito civilistico, sulla tradizionale distinzione tra obbligazioni di mezzi e di risultato. Alla luce di queste precisazioni sistematiche, si ...
di Fabio Pantano, Professore associato di Diritto del laovo - Università degli Studi di Parma.

Verso il tramonto della responsabilità oggettiva del datore di lavoro regola modale versus clausole di chiusura

L’Autore delinea la differenza tra la posizione di garanzia e le responsabilità del datore di lavoro secondo la giurisprudenza e la dottrina in una lettura costituzionalmente orientata, sottolineando il ruolo decisivo delle regole modali che identificano con precisione i comportamenti doverosi.
di Fabio Pontrandolfi, Dirigente Area lavoro, welfare e capitale umano – Confindustria.

Coronavirus, ammortizzatori sociali e bilateralità: primissime considerazioni

Il contributo offre alcune riflessioni “a caldo” circa le misure di ammortizzazione sociale introdotte in connessione alla diffusione della pandemia da COVID-19 al fine di salvaguardare l’occupazione e la capacità del sistema produttivo.
di Emilio Rocchini, Ricercatore di Diritto del lavoro - Università Link Campus University.

Sulla titolarità collettiva dei diritti di informazione e consultazione dei lavoratori

Il saggio interviene, in chiave problematica, sulla questione della titolarità dei diritti di informazione e consultazione dei lavoratori. Affrontando il quadro generale proposto dalle norme europee e nazionali in materia come contesto ontologicamente collettivo, che non avrebbe ra­gione d’esistenza, dunque, se non in tale dimensione, si individua, proprio in detto quadro ...
di Felice Testa, Professore Associato di Diritto del Lavoro - Università Europea di Roma.

La corte costituzionale ovvero un giudice sovrano nel diritto del lavoro

L’autore, dopo l’esame di alcune sentenze della Corte Costituzionale avente ad oggetto problematiche di diritto del lavoro di rilevante impatto sul versante socio-economico, ravvisa in queste decisioni una tendenza della Corte volta a limitare e condizionare il potere legislativo al fine di un graduale passaggio verso la supremazia del potere giudiziario.
di Guido Vidiri, Già Presidente della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione.

Breve storia delle tutele per il licenziamento ingiustificato

Il saggio esamina le tutele per il licenziamento ingiustificato in ordine cronologico dal 1966 al 2018.
di Antonio Vallebona, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Libera circolazione dei lavoratori e nozione eurounitaria di subordinazione

Il saggio esamina la problematica dell’individuazione di una nozione unitaria di lavoratore subordinato nel diritto dell’Unione europea a partire dalla elaborazione della Corte di Giustizia nella materia della libera circolazione dei lavoratori. L’attenzione è in particolare rivolta al criterio della eterorganizzazione, che a livello eurounitario e nazionale ha acquisito ...
di Martina Vincieri, Ricercatrice di Diritto del lavoro – Università degli Studi di Bologna.

La certificazione volontaria dei contratti di lavoro: la parabola di una riforma

L’articolo affronta il tema della certificazione volontaria dei contratti di lavoro prevista dal d.lgs. n. 276/2003, evidenziandone le attuali funzioni e potenzialità di sviluppo ancora inespresse nonché le differenze rispetto all’originaria idea ispiratrice contenuta nel “Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia”.
di Giovanni Zampini, Prof. associato di Diritto del lavoro – Università Politecnica delle Marche.

NOTE A SENTENZA
Gli accertamenti del giudice e la tipizzazione contenuta nel codice disciplinare del CCNL

Corte di Cassazione, Sez. lav., 5 luglio 2019, n. 18195 – Pres. V. Di Cerbo-Rel. Blasutto La tipizzazione contenuta nel codice disciplinare del CCNL ai fini dell’apprezza­mento della giusta causa di recesso non esaurisce l’ambito dell’accertamento demandato al giudice di merito, perché, ove pure non sia riscontrabile la perfetta riconducibilità della ...
di Ilenia D’Anella, Cultore della materia di Diritto del Lavoro – Università Link Campus University di Roma.

Č possibile applicare d'ufficio l'art. 2, d.lgs. n. 81/2015 quando la domanda viene proposta solo ai sensi dell'art. 2094 c.c.?

Tribunale di Roma, Sez. lav., sentenza 19 novembre 2019, n. 10269 Se il lavoratore richiede in via giudiziale solo l’accertamento del vincolo di subordinazione ex art. 2094 c.c., anche in assenza di una specifica causa petendi, è possibile applicare d’ufficio le tutele di cui all’art. 2, d.lgs. n. 81/2015.
di Paolo Iervolino, Dottorando di Ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Il diritto agli assegni per il nucleo familiare del lavoratore somministrato assunto a tempo indeterminato anche nei periodi di vacatio

Cassazione civile, Sez. Lav., 8 marzo 2019, n. 6870 – Pres. Manna-Rel. Riverso-P.M. Visona Il lavoratore assunto a tempo indeterminato da un’agenzia di somministrazione di lavoro ha diritto a percepire gli assegni per il nucleo familiare anche nei periodi di attesa di assegnazione in missione presso l’utilizzatore, coperti dall’indennità di ...
di Gian Piero Marcellini, Dottorando di ricerca in Diritto del lavoro – Università degli Studi di Macerata.

Brevi cenni sui primi orientamenti della giurisprudenza penale in tema di reddito di cittadinanza

Cassazione penale, Sez. III, 25 ottobre 2019, n. 5290 – Pres. Sarno-Rel. Andronio Ai sensi dell’art. 7, decreto legge n. 4/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26/2019, il sequestro preventivo della carta reddito di cittadinanza, nel caso di false indicazioni od omissioni di informazioni dovute, anche parziali, da parte del richiedente, può essere disposto anche ...
di Adriano Morrone, Professore a contratto di Sicurezza del lavoro – Università degli Studi di Roma “Luiss Guido Carli”.

In bilico tra omissione ed evasione contributiva: sulle conseguenze previdenziali della conversione giudiziale del rapporto di lavoro da autonomo a subordinato

Cassazione civile, Sez. lav., 14 febbraio 2020, n. 3823 – Pres. Enrica-Rel. Ghinoy In tema di obbligazioni contributive nei confronti delle gestioni previdenziali ed assistenziali, l’accertamento dell’esistenza, tra le parti, di un contratto di lavoro subordinato in luogo di lavoro autonomo, benché regolarmente denunciato e registrato, concretizzi l’ipotesi di ...
di Margherita Volpes, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro – l’Università Link Campus University di Roma.

Benefici contributivi: disoccupati e cassintegrati non sono uguali

Corte costituzionale, ord. 5 dicembre 2019, n. 256 – Pres. Lattanzi-Rel. ProsperettiÈ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 118, legge 23 dicembre 2014, n. 190, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)”, e dell’art. 1, comma ...
di Antonio Dimitri Zumbo, Docente a contratto di Diritto Sindacale Comparato - Università Luiss Guido Carli di Roma.

ANNATE